“La riscoperta della civiltà romana”, questo il tema su cui gli studenti delle classi terze B, D, I, M del nostro liceo si sono misurati nel viaggio di istruzione a Roma. Cogliere il valore della “civitas”, fruendo delle testimonianze storiche e artistiche della città eterna, dell’antica Ostiae della Villa di Adriano a Tivoli, è stato un traguardo conseguito nell’ ottica di una formazione che non può prescindere dall’esperienza sul campo. Gli alunni e i docenti accompagnatori, vigili guide di un mini tour nelle bellezze storico-architettoniche della città eterna, hanno attraversato il Parco dell’Acquedotto Claudio, ammirato sia le tele del maestro Caravaggio, presenti presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, che le evidenze monumentali del Parco Archeologico del Colosseo (Palatino, Foro romano, Arco di Costantino, Fori imperiali), nonché apprezzato la magnificenza del Pantheon e di Piazza del Campidoglio in cui si erge la statua equestre di Marco Aurelio.
Una digressione sul tema è stata la visita presso gli studi di Cinecittà, sede in cui registi, al pari di Federico Fellini, hanno realizzato pellicole di grande spessore cinematografico.
In chiusura l’immancabile lancio della monetina nella Fontana di Trevi, auspicio per nuove esperienze da poter vivere attraversando la storia bagnati non solo dalla pioggia piuttosto da un rinnovato entusiasmo per le nostre radici.

Roma
0